


Inua Brut Biologico - Vino Spumante Metodo classico

Inua Brut Biologico - Vino Spumante Metodo classico
Prezzo scontato€23,50
Prezzo (/)
Inua Brut Biologico - Vino Spumante Metodo classico
Dalle colline assolate dell'Abruzzo, dove l'eleganza del Pecorino incontra la profondità del Montepulciano, nasce INUA Brut, uno spumante vibrante, setoso e armonioso. La nostra ultima gemma cattura lo spirito della terra: fresche brezze montane, luce dorata e la silenziosa potenza della tradizione.
Dettagli
- Tipo: Bianco spumante metodo classico 36 mesi
- Certificazioni: Prodotto Biologico
- Origine: Abruzzo - Italia
- Uve: Pecorino d'Abruzzo - Montepulciano d'Abruzzo
- Gradazione alcolica: 12,5%
- Allergeni: contiene solfiti
Caratteristiche Organolettiche
- Gusto: Vibrante e saporito, morbido e deliziosamente setoso, con una struttura ben equilibrata, raffinata finezza ed elegante carattere. Offre un'eccellente persistenza al palato e un retrogusto memorabile che ne richiama i piacevoli aromi.
- Profumo: Elegante e raffinato, dal carattere pieno e intenso. Deliziose sfumature fruttate agrumate sono completate da distintive note di crosta di pane e brioche.
- Colore: Giallo vinoso tenue, luminoso ed eccezionalmente brillante.
- Abbinamenti gastronomici: Ottimo per aperitivo, con antipasti, tartare o carpaccio di pesce, frutti di mare e piatti a base di pesce.
- Come servire: Servire a 8°-10° C
- Conservazione: Conservare al riparo dalla luce e dagli sbalzi di temperatura, preferibilmente con la bottiglia coricata.
Scheda Tecnica
- Area di produzione uve: Cellino Attanasio (TE) – Abruzzo Italy
- Altitudine: 350 m. Slm
- Tipo di terreno: argilloso calcareo
- Lavorazione: coltivazione biologica
- Sistema di coltivazione: Guyot semplice
- Raccolto: manuale
- Vinificazione: Il processo di vinificazione per i vini base spumanti inizia con la pressatura soffice delle uve intere, seguita dalla separazione del mosto fiore. Il mosto limpido viene quindi decantato e fermentato a circa 18 °C con lieviti selezionati. Per limitare l’uso di additivi, in particolare di anidride solforosa, si ricorre alla tecnica dell’iperossigenazione, che stabilizza naturalmente il vino contro l’ossidazione. A fine inverno, gli spumanti base vengono assemblati, dolcificati con zucchero biologico e avviati alla fermentazione in bottiglia a circa 13°C secondo il “Metodo Classico”, utilizzando lieviti che producono bassi livelli di SO₂. Dopo questa fermentazione secondaria, Inua Brut viene affinato sui lieviti per circa 36 mesi, consentendo al lievito di sviluppare qualità sensoriali e aromatiche chiave nel vino. Successivamente, attraverso il processo di "remuage", le bottiglie vengono gradualmente ruotate da una posizione orizzontale a una verticale, consentendo al sedimento di lievito di raccogliersi vicino al collo della bottiglia. Questo sedimento viene quindi rimosso durante il "degorgement" congelando il collo ed espellendo le fecce. Infine, viene aggiunta la “liqueur d'expedition” per sostituire il vino perso durante la sboccatura e le bottiglie vengono tappate ed etichettate, completando il processo.