Ratafià

Produttore: Uma CasanaturaTags: LIQUEUR

a partire da €14,00

Tasse incluse. Spedizione calcolata al momento del pagamento.

Il Ratafià è un liquore a base di amarene e vino Montepulciano d’Abruzzo dal retro gusto fruttato e dal colore rosso-violaceo,... Leggi di più

Formato: Bottiglia 0.25L

  • Bottiglia 0.25L
  • Bottiglia 0.50L
€14,00
Out of stock

Il Ratafià è un liquore a base di amarene e vino Montepulciano d’Abruzzo dal retro gusto fruttato e dal colore rosso-violaceo, i dolci sentori di frutta rossa lo rendono un gustoso elisir.

  • Origine : Italia
  • Gusto : Fruttato, dolce
  • Gradazione alcolica : 18% vol
  • Come servirlo : temperature 16° C
  • Ingredienti: Vino Montepulciano d'Abruzzo DOC, alcool puro, zucchero invertito , amarene
  • Abbinamenti: Si presta ad essere un liquore da dessert, ottimo accompagnamento alla panna cotta, i semifreddi, i dolci alle mandorle o ai frutti di bosco.
  • Allergeni : contiene solfiti

Produzione

Il nostro liquore Ratafià è prodotto in modo artigianale senza l’utilizzo di conservanti o aromi, utilizziamo le amarene biologiche coltivate in azienda a 350 mt s.l.m. nell'alta collina Abruzzese ed un ottimo vino montepulciano d’Abruzzo. Le amarene vengono raccolte e selezionate a mano nel periodo di massima maturazione e messe a macerare nel vino montepulciano d’Abruzzo, successivamente con l’aggiunta di alcool ed una piccola quantità di zucchero, necessaria a garantire eccezionale equilibrio di odori e sapori, si crea questo gustoso nettare. I sentori di frutta rossa tipica del montepulciano d’Abruzzo si sposano perfettamente con le amarene, il retrogusto di mandorla amara viene percepita sul finale ed è una vera delizia per il palato. Il liquore risulta equilibrato anche per quanto riguarda la dolcezza, mai stucchevole, invogliando chi lo assaggia al sorso successivo.

Ratafià: "Elisir d'Abruzzo"

La ratafià o ratafia sembra avere le sue origini nell’antica Roma dove il vino, ritenuto la bevanda degli Dei, veniva degustato assieme a diversi frutti per aumentarne il potere afrodisiaco. Secondo altre fonti il termine ratafià deriva dal latino “rata fiat” da cui il termine “ratificato” con il significato “si decida” evidentemente allusivo alla bevuta di questo liquore come suggello di un contratto verbale, atto sostitutivo della più comune stretta di mano. Gabriele D'Annunzio lo definiva "l'elisir d'Abruzzo" decantandone la dolcezza e le qualità afrodisiache. In estate molte famiglie abruzzesi producono il ratafià secondo ricette antiche trasmesse di generazione in generazione.

 

Customer Reviews

Based on 1 review Write a review
Domenica, lunedì, martedì, mercoledì, giovedì, venerdì, sabato
Gennaio, febbraio, marzo, aprile, maggio, giugno, luglio, agosto, settembre, ottobre, novembre, dicembre
Non abbastanza articoli disponibili. Sono rimasti solo [max].
Aggiungi alla lista dei desideriSfoglia la lista dei desideriRimuovi la lista dei desideri
Carrello

Il tuo carrello è vuoto.

Ritorna al negozio

Aggiungi nota Modifica nota
Aggiungi un coupon

Aggiungi un coupon

Il codice coupon funzionerà nella pagina di pagamento

Ratafià

Bottiglia 0.25L
Bottiglia 0.25L
€14,00